Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
Bulgaria

Viaggio fra i monumenti socialisti bulgari
La città di Šumen non è certo una perla architettonica. La strada principale corre in salita da un parco fino a una sorta di piazza, dove spiccano un albergo – abbandonato – e una costruzione a forma di torre –…

Memoria e passato: i monumenti socialisti in esilio
Alla caduta dei regimi socialisti in Europa, molti paesi si sono trovati a fare i conti con cosa fare dell’eredità del passato, se preservarla o cancellarla dalla memoria collettiva, a cominciare dai monumenti. Dopo il 1989-1991 la questione dei monumenti…

“Cavalli indomati” di Konstantin Pavlov, una recensione
Правителствен лозунг:Преди да нахраним Човека,трябва да захраним Системата.А Системата се храни с Човеци. 1980 г. Slogan governativo:Prima di nutrire l’Uomodobbiamo alimentare il Sistema.E il Sistema si nutre di Uomini. 1980 Definito da Anna Achmatova come “il più grande poeta bulgaro…

Kapka Kassabova: “La sola vera identità balcanica è quella che ci unisce”
Sia in Confine che ne Il Lago il lettore assiste alla collisione tra due narrazioni opposte e parallele: la grande cronaca storica e le esistenze dei singoli protagonisti. Il lato occidentale del mare Adriatico non è nuovo alla belligeranza della…

Movimenti di protesta ecologisti bulgari: il verde della transizione
Poco conosciuti al di fuori dei confini bulgari, i movimenti di protesta ecologisti hanno segnato alcuni momenti fondamentali della storia di questo paese balcanico degli ultimi trentacinque anni, dall’inizio della fase di disgregazione del regime comunista fino ai giorni nostri.…

La Bulgaria ha avuto due Čornobyl’
Radiazioni per le masse. Come il Politburo bulgaro difese solo se stesso da Čornobyl’ Pubblicato originariamente il 14 aprile 2006 sul quotidiano Dnevnik. Dove eravate il 1° maggio 1986? Alla manifestazione, direte probabilmente voi. Male, rispondo io. Oppure – era…