Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
Bosnia ed Erzegovina

Spirito libero e sangue caldo. Autobiografia di una donna rom
“Tostissimo. Non riesco a staccarmi”: come non concordare con Luigi Nacci nel leggere le pagine di Spirito libero e sangue caldo. Autobiografia di una donna rom di Marianna A., pubblicato a settembre 2021 per Ediciclo. Nato come un diario destinato a se…

Blokada, il podcast che racconta l’assedio di Sarajevo
Blokada è il primo podcast prodotto da Bottega Errante Edizioni ed è scritto e raccontato da Giuseppe Modica e Andrea Baudino. Al centro della narrazione c’è l’assedio di Sarajevo e quei 1425 giorni che travolsero una città nel cuore d’Europa,…

L’ultimo (vero) treno a vapore della Bosnia Erzegovina
Dalle coste della Dalmazia ai Carpazi ucraini, un fil-rouge d’acciaio collega le rotte più remote dei Balcani e dell’Europa orientale: è la ferrovia. Sebbene convogli e infrastrutture versino spesso in condizioni disastrose, nei paesi d’Oltrecortina i treni giocano un ruolo…

Attivismo ambientale in Bosnia: il caso di Eko Forum Zenica
Dal 2008, quando è ripartita la produzione nelle acciaierie locali acquisite...

Kozara: memoria collettiva e spazio pubblico
Si sente spesso dire che, quando emergono tendenze nazionalistiche, l’interpretazione della storia diventa un campo di battaglia. In effetti, questo è esattamente ciò che è accaduto nei Balcani dopo il 1989. La fine della guerra fredda e la caduta dei…

Guida intergalattica ai ćevapi bosniaci
I ćevapi sono probabilmente il piatto più diffuso nell’ex Jugoslavia e, con nomi leggermente diversi, in tutta la penisola balcanica. Solo il burek (declinato nelle versioni dei singoli paesi) può competere con tanta notorietà. Entrambi sono eredità del dominio ottomano…