Bosnia ed Erzegovina

biennale venezia bosnia

Testimoni dell’esistenza. I rapporti tra la Biennale di Venezia e la Bosnia Erzegovina negli anni 1993-2003

di Irene Torrisi* Così recitano i primi due punti dello Statuto di Fondazione della Biennale di Venezia, uno degli appuntamenti più attesi e importanti nell’ambito dell’arte contemporanea. Se quanto abbiamo appena letto rispecchia la realtà, possiamo senza dubbio capire quanto…

LEGGI L'ARTICOLOTestimoni dell’esistenza. I rapporti tra la Biennale di Venezia e la Bosnia Erzegovina negli anni 1993-2003

“C’è solo quello che succede. E come ci si sente”. Intervista a Damir Ovčina, autore di “Preghiera nell’assedio”

Il romanzo è ambientato a Grbavica, un quartiere di Sarajevo controllato interamente dai serbo-bosniaci durante il conflitto dei primi anni Novanta. Il giovane protagonista si ritrova intrappolato lì, catapultato nell’orrore della guerra senza poter tornare a casa, che dista solamente…

LEGGI L'ARTICOLO“C’è solo quello che succede. E come ci si sente”. Intervista a Damir Ovčina, autore di “Preghiera nell’assedio”