Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
Recensioni

“W” di Igor Štiks: biografia di una rivoluzione
Bisogna sognare! Così scriveva Vladimir Il’ič Ul’janov, meglio noto come Lenin, in una delle sue opere più celebri, Che fare? del 1902. Per il leader della Rivoluzione d’Ottobre, i rivoluzionari non devono mai perdere la capacità di immaginare un futuro…

Letture estive 2025: le nostre recensioni volanti
È con piacere che torniamo a redigere questo pezzo di recensioni veloci per le vostre letture estive 2025, scritte della nostra redazione, pensato proprio per regalare consigli di lettura diversi dal solito. Per chi se li fosse persi o voglia…

“Il giardiniere e la morte” di Georgi Gospodinov, una recensione
Come lo ha definito Gospodinov, questo libro non è un libro sulla morte, ma sulla malinconia per la vita che se ne va. E chi se ne va lo si scopre fin dalla prime righe de Il giardiniere e la…

“I cani” di Dora Šustić, una recensione
Vincitore del premio Drago Gervais nel 2021, I cani è il romanzo d’esordio della sceneggiatrice e regista Dora Šustić. Dopo Figlio di papà di Dino Pešut, una nuova voce dalla Croazia approda sugli scaffali italiani grazie allo sforzo congiunto di…

“Viaggio al termine della vita” di Tezer Özlü, una recensione
Applicare a Viaggio al termine della vita di Tezer Özlü l’etichetta di “romanzo” è tanto pratico quanto riduttivo nei confronti dell’opera e della stessa autrice. Pubblicato originariamente in lingua tedesca nel 1983 con il titolo Auf den Spuren eines Selbstmords…

“Guardando le donne guardare la guerra” di Victoria Amelina. Una recensione
Guardando le donne guardare la guerra di Victoria Amelina...