Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
Recensioni

“Il campo delle pere” di Nana Ekvtimishvili. Una recensione
Eleonora Sacco recensisce per noi "Il campo delle pere" di Nana Ekvtimishvili, pubblicato da Voland...

“I pionieri” di Sergio Tavčar. Una recensione
Si legge un libro perché ci appassiona un tema. Oppure si legge un libro fidandoci dell’autore, per ritrovarne lo stile. Davanti a I pionieri. Le incredibili storie di una televisione di confine di Sergio Tavčar si ottengono entrambi i risultati:…

“Sparwasser. L’eroe che tradì”. Una recensione
Sappiate che la gioia più grande l’avete regalata a chi ricorderà per sempre questa partita, a chi tra un anno, tra dieci, tra venti, incontrando un amico gli domanderà: e tu dov’eri quella sera? Le gesta sportive di Jurgen Sparwasser…

“Che la poesia possa vivere e fiorire”. Due antologie di poesia contemporanea
che la poesia possa vivere e fiorirenei loro paesi e nelle loro lingue. Andrej Chadanovič Riferendosi alla letteratura contemporanea in traduzione, è innegabile che oggi ci si ritrovi a dover fare i conti con una vera e propria crisi editoriale.…

“L’uomo che non doveva mai morire”. Una recensione
Nell’ultimo trentennio, l’Albania è riuscita ad acquisire visibilità e rilevanza nel dibattito pubblico italiano. Prima per gli arrivi di migranti provenienti dalle coste albanesi poi, a partire dai primi anni Duemila, per l’avvio del processo, non ancora concluso, di adesione…

La complessa eredità dell’Urss a trent’anni dalla dissoluzione: “L’ultima artista sovietica” di Victoria Lomasko
Da un lato, fuggivo da Mosca, dove la censura e la repressione rendevano sempre più difficile e pericoloso lavorare su temi sociali. Dall’altro, avendo vissuto in Unione Sovietica, mi interessava capire quali tracce avesse lasciato questo impero per comprendere, analizzandole,…