Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
Minoranze

Breve viaggio fra i serbi della Carniola Bianca, minoranza autoctona in Slovenia
Una versione molto accreditata e credibile dice che Slobodan Milošević durante il primissimo disfacimento della Jugoslavia non avesse grande interesse a trattenere la Slovenia nella Federazione, mentre la pensava diversamente sulla Croazia e poi sulla Bosnia. Gli si attribuisce una…

Piana degli Albanesi: cuore arbëresh di Sicilia
Incastonato tra le montagne che circondano Palermo, a circa 25 chilometri dal capoluogo siciliano, è situato il più importante comune di origine arbëreshe della Sicilia: Piana degli Albanesi, Hora e Arbëreshëvet (Città degli albanesi) nella lingua arbëreshe, Chiana nel dialetto…

Ivan Grbec: un intellettuale della comunità slovena di Trieste da riscoprire
Natio del rione triestino di Servola (in sloveno Škedenj), Ivan Grbec è stata una figura centrale per la cultura della comunità linguistica slovena e, a onore del vero, un personaggio poco compreso e non sufficientemente valorizzato dalla maggioranza italiana nella…

Griko, la lingua greca del Salento: storia, teorie e il rischio della dimenticanza
Il griko (o grico) è una varietà linguistica che è in uso nella penisola salentina...

Aurora Ururi, un secolo di orgoglio arbëreshë sui campi di calcio del Molise
La storia di una squadra di calcio, simbolo di identità: l'Aurora Ururi...

Il plurilinguismo del Friuli Venezia Giulia: un patrimonio di identità intrecciate
Unica regione dove le tre principali famiglie linguistiche indoeuropee del nostro continente si incontrano (romanza, germanica e slava), il Friuli Venezia Giulia è un vivace esempio di plurilinguismo in Europa, nonostante la sua assai esigua popolazione (poco più di un…