Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
Notizie

Intervista a Bahruz Samadov, il Nagorno-Karabakh visto da Baku
Il 19 settembre, l’Azerbaigian ha attaccato l’area del Nagorno-Karabakh, sotto il controllo armeno. L’offensiva si è conclusa nel giro di 24 ore con la capitolazione della repubblica de facto indipendente in quello che è internazionalmente riconosciuto come territorio azero. I…

“Brutalizam”, una mostra su spomenik e brutalismo. Intervista a Gimo
Gimo è un progetto artistico realizzato da Giuseppe Modica, già autore di Blokada, il podcast che racconta l’assedio di Sarajevo. Ma forse sarebbe meglio dire che Gimo è uno pseudonimo, o forse ancora di più: un alter ego. Gimo è…

La rivoluzione sul granito, il primo Majdan ucraino
È innegabile che per comprendere quel “vento del cambiamento” – il Wind of Change acclamato e portato al successo dagli Scorpions – che ha portato alla dissoluzione definitiva dell’Unione Sovietica e alla nascita delle repubbliche post-sovietiche sia necessario fare un…

Storie e disegni a est del meridiano 13: i nostri consigli fumettistici
Se pensi che i fumetti siano una cosa da supereroi occidentali, dovrai cambiare idea: una grande varietà di fumetti, graphic novel, autori e disegni a est del meridiano 13 aspettano solo di essere scoperti. Qui trovate i nostri suggerimenti, sia…

“Io sono la vostra disegnatrice”: Victoria Lomasko e le sue Altre Russie
La curatrice Elettra Stamboulis ci introduce al lavoro di una delle artiste grafiche più importanti a livello mondiale, ora emigrata, Victoria Lomasko.

I cosacchi di Jak Kozaky… sono i veri moschettieri e paladini dell’Ucraina
Hanno combattuto contro la Confederazione polacco-lituana, l’Impero ottomano e l’Impero russo e sono ancora oggi considerati un simbolo dell’identità ucraina: i cosacchi sono parte integrante della storia dell’Ucraina (come afferma anche lo storico Yaroslav Hrytsak in Storia dell’Ucraina. Dal medioevo…