Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
Notizie

“Meglio una bandiera bianca in mano che un fucile”: “Voglio vivere” e i soldati russi che depongono le armi
Anche in un conflitto sanguinoso come quello che si sta combattendo in Ucraina, non sempre la sola alternativa è fra ammazzare o l’essere ammazzati. E c’è chi, fra le fila delle forze di difesa di Kyiv, da oltre un anno…

“La musica racconta”, un podcast sulla musica delle minoranze in Ucraina
Tatari di Crimea, bulgari e albanesi di Bessarabia, greci, gagauzi, ebrei, rumeni e rom d’Ucraina: sono tutti popoli che arricchiscono da secoli la tradizione musicale ucraina con i loro balli e canti dal suono esotico. Andrij Levčenko, musicista e studioso…

Olcay Bayir: nel cuore della scena musicale del Kurdistan turco
Con la sua Guida alla musica dei Balcani e del Caucaso, pubblicata nel 2016 da Odoya edizioni, Gianluca Grossi* ci porta in viaggio al di là delle Alpi Giulie e del Mar Adriatico (o del meridiano 13 est, diremmo noi)…

“Auferstanden aus Ruinen”, l’inno delle polemiche
Un nuovo inno per una nuova Germania. Nel settembre 1949 l’Unione Sovietica e i vertici della Sozialistische Einheitspartei Deutschlands (SED) stanno ultimando il processo politico che il 7 ottobre porterà alla nascita della Repubblica Democratica Tedesca. Tra i passi ce…

Elezioni in Polonia: un appuntamento fondamentale
Solo poche ore ci dividono da quelle che paiono essere le più importanti elezioni in Polonia degli ultimi trent’anni. Domenica 15 ottobre, dalle 7 alle 21, più di trenta milioni di cittadini polacchi avranno la possibilità di recarsi alle urne…

Il bello del brutalismo: intervista alle artiste bulgare di kolko.slavko
Molto spesso, se non quasi sempre, quando si parla di architettura est-europea vengono subito in mente tonnellate di cemento armato sotto forma di enormi palazzoni prefabbricati grigi, sgangherati e tutti uguali, o in casi più rari qualche spomenik di epoca…