Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
Notizie

Navigare il Danubio controcorrente con Nick Thorpe
Se leggete Meridiano 13, potrebbe esservi capitato di sognare di viaggiare lungo il Danubio verso est, dalla Foresta Nera fino al Mar Nero. Non siete i soli. In tanti nel passato sono stati conquistati dall’idea di navigare sulle acque del…

Vivere “Fuori casa”, intervista a Kalina Muhova
Bulgara di nascita, italiana d’adozione, Kalina Muhova approda in Italia nel 2013, si diploma all’Accademia di Belle Arti di Bologna e inizia con successo la sua carriera nel mondo dell’illustrazione e del fumetto. Nel 2018 riceve la nomination al Gran…

La NováVlna di Miraggi Edizioni. La Repubblica Ceca di Eduard Bass e Sylvie Richterová
Martina Mecco ci accompagna alla scoperta della letteratura ceca contemporanea...

“Come sfamare un dittatore”, di Witold Szabłowski. I racconti dei cuochi degli autocrati
Cosa fareste se dalle vostre abilità culinarie di cuochi dipendesse l’umore di un crudele e spietato despota? Soffrireste l’ansia da prestazione, o tentereste forse di avvelenarlo? Rimarreste imparziali, o sposereste la sua causa fino in fondo? Sono sicuro che molti,…

“Zátopek. Quando non ce la fai più, accelera!”. Una recensione
Emil Zátopek è stato uno dei corridori più importanti e iconici del Novecento. Nato nel 1922, ha lasciato questo mondo nel novembre del 2000 attraversando tutto il secolo scorso. Zátopek. Quando non ce la fai più, accelera! è la graphic…

“Se tutti i danesi fossero ebrei”: alla scoperta di un testo poco noto di Evgenij Evtušenko
Nel 2022 l’editore bresciano Lamantica ha pubblicato un interessante volumetto contenente la traduzione di un’opera teatrale molto poco nota, anche agli stessi russi, del poeta Evgenij Evtušenko, Se tutti i danesi fossero ebrei. Si tratta di un testo per molti…