Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
Notizie

Elezioni in Croazia: battaglia tra vecchi rivali
Mercoledì 17 aprile si svolgeranno le elezioni in Croazia per il rinnovo del Sabor, il parlamento unicamerale di Zagabria, dopo lo scioglimento anticipato avvenuto lo scorso marzo. Il voto apre una stagione elettorale intensa con le elezioni europee a giugno…

Nestor Machno: dall’Ucraina a Pordenone l’anarchia lascia il segno
«Studiatevi chi era Nestor Machno» e «fatevi dire chi era Nestor Machno»: una ventina di scritte di questo tenore apparse nella primavera di due anni fa sui muri della città di Pordenone, in Friuli-Venezia Giulia. Il comune ha subito dichiarato…

Intervista a Dino Pešut e Sara Latorre, autore e traduttrice di “Figlio di papà”
Poche settimane fa la pecora di Bottega Errante Edizioni ha portato in Italia una nuova voce dalla Croazia: il drammaturgo e poeta Dino Pešut. Grazie al lavoro di scouting e traduzione di Sara Latorre, infatti, il romanzo Figlio di papà…

La damnatio memoriae del patrimonio jugoslavo
A più di trent’anni dalla dissoluzione della Repubblica socialista federale di Jugoslavia il destino del patrimonio jugoslavo, soprattutto quello architettonico, resta incerto. Alla violenza distruttrice e all’incuria degli anni Novanta, infatti, sono seguite azioni di restauro e ricostruzione, sebbene con…

Arte urbana a Vilnius: capire la capitale attraverso graffiti e murales
La street art non è solo una forma di decorazione urbana, ma un riflesso della storia, della cultura e della società. Così le mura di Vilnius diventano una chiave di lettura imprescindibile per capire la città. I primi graffiti hanno…

“L’arte è bella. Il Partizan è eterno”. Con i GTR per le strade di Belgrado
Lo sguardo severo di Duško Radović ci osservava dal muro di un palazzo di Dorćol, quartiere centrale, cuore pulsante della capitale serba. Era il 2015 e al tempo non sapevamo di trovarci di fronte al primo murales dei GTR, i…