Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
Notizie

Igor Dernovšek (Niet): i movimenti culturali di un tempo sono stati sostituiti da una “libertà individualizzata”
Nel corso di una recente tappa del tour dei Niet abbiamo incontrato il chitarrista Igor Dernovšek, che professionalmente oltre alla musica si dedica pure al giornalismo. Lo abbiamo raggiunto in un locale a poche decine di metri dal mare adriatico…

La storia di Vlade Divac e la bandiera croata
Sport e nazione: due realtà che, sebbene apparentemente distinte...

L’arte contemporanea dell’Asia Centrale a Milano
Autunno 2024: Milano parla le lingue dell’Asia Centrale. O meglio, attraverso lo sguardo e i lavori di artiste e artisti di quella parte di mondo, la città incontra l’Uzbekistan e il Tagikistan, il Kirghizistan e il Kazakhstan come forse non…

“L’uomo che non doveva mai morire”. Una recensione
Nell’ultimo trentennio, l’Albania è riuscita ad acquisire visibilità e rilevanza nel dibattito pubblico italiano. Prima per gli arrivi di migranti provenienti dalle coste albanesi poi, a partire dai primi anni Duemila, per l’avvio del processo, non ancora concluso, di adesione…

Harald Jäger, l’uomo che aprì il confine
Per quanto io sappia, da subito, immediatamente. Sono le 18.53 del 9 novembre 1989 e Günter Schabowski, da tre giorni portavoce del governo della Repubblica Democratica Tedesca, ha appena risposto a Riccardo Ehrman, giornalista italiano che lo ha incalzato per…

Moj Dom, viaggio attraverso la memoria in ex Jugoslavia: “Perdita e nostalgia”
di Giulia Loda e Lorenzo Scalchi* Sono passati trent’anni dalle guerre che hanno portato alla dissoluzione della Jugoslavia e il modo in cui le persone ricordano queste guerre, le migrazioni e le emozioni a esse legate plasmano ancora oggi vite,…