Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
Notizie

Il ritorno degli imputati del Tribunale penale internazionale: c’è vita dopo l’Aja
Sono passati oltre trent’anni dall’istituzione del Tribunale penale internazionale dell’Aja e circa otto dalla sua chiusura. Dopo ventiquattro anni di attività che hanno portato alla formalizzazione di 161 atti d’accusa, 103 condanne, di cui cinque ergastoli e quasi 80 a…

Sergio Tavčar ricorda Dražen Dalipagić
Purtroppo sabato scorso abbiamo avuto la bruttissima notizia della scomparsa...

Alexandrina Vanke: “la Russia attrae sempre più attenzione, ma pubblicare ricerche affidabili in Occidente è veramente arduo”
Quando ho preso in mano il libro The Urban Life of Workers in Post-Soviet Russia (“La vita urbana dei lavoratori nella Russia post-sovietica”) di Alexandrina Vanke e ho iniziato a leggere le prime pagine, ho sentito un senso di sollievo. Ho…

Cosa abbiamo visto al Trieste Film Festival 2025
Meridiano 13, media partner del Trieste Film Festival 2025, ha scelto anche quest’anno di raccontarvi alcuni film per ciascuna delle categorie previste dal festival. Iniziamo dalla categoria Wild Roses, che dal 2021 viene dedicata a registe provenienti da un paese…

“Mimino”, dietro le quinte di un classico del cinema sovietico
Mimino (1977) è quello che si dice un’opera di culto (si pronuncia Miminò, con l’accento sulla o finale). Nei paesi nati dal crollo dell’Unione Sovietica è difficile trovare persone che non abbiano guardato la commedia diretta da Georgij Danelija e…

Nuove pellicole tra Italia e Bulgaria, per un cinema sempre più europeo
La pellicola del regista Andrea Segre Berlinguer – La grande ambizione, che ha superato i tre milioni di incassi al botteghino, è una coproduzione tra Italia, Belgio e Bulgaria. Le scene iniziali relative all’incontro con Todor Živkov e all’attentato subito…