Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
Notizie

Dieci poeti per Vasyl’ Stus e Marina Cvetaeva
Dieci poeti chiamati a tradurre, o “estroflettere” come suggerisce Valerio Magrelli tra di essi, due loro colleghi di altre epoche e spazi. Chiamati a tradurre e fare propri due testi che, in realtà, per loro intrinseca natura sono universali e…

“A come Srebrenica”. Un monologo-testimonianza di Roberta Biagiarelli
di Roberta Biagiarelli Srebrenica e il genocidio avvenuto in quell’area nel luglio 1995, sono stati il punto finale dell’assedio iniziato tre anni prima esattamente nella primavera del 1992. Trent’anni fa. Ma ricordiamo in sintesi i fatti: intorno al 9 luglio…

Ivica Đikić: “Ancora non sono riuscito a capire il perché di Srebrenica”
Nel 2020 la casa editrice friulana Bottega Errante porta in Italia un’opera dello scrittore, sceneggiatore e giornalista erzegovese Ivica Đikić. Si intitola Metodo Srebrenica e racconta con stile asciutto e giornalistico come si è consumata una delle più grandi tragedie…

“Il destino di Srebrenica probabilmente era già segnato”
L’11 luglio 1995 le truppe serbo-bosniache guidate dal generale Ratko Mladić entrarono nella “zona protetta” (dalle Nazioni Unite) di Srebrenica. Nei giorni successivi alla caduta della città, le forze militari e paramilitari serbo-bosniache liquidarono sistematicamente oltre 8 mila bosgnacchi –…

A Srebrenica fu genocidio, non un massacro
Come ogni anno, arriva il fatidico 11 luglio. Per molti una data senza alcun significato. Ma non per gli abitanti di Srebrenica...

Lingua e resistenza. Il dissenso russo nella distopia putiniana
Che quella attuale in Russia non si possa chiamare “guerra” ormai è risaputo. Meno noto è forse che processi simili di rinominazione (es. da guerra a operazione speciale), risemantizzazione (es. il nebuloso significato di fascismo o quello pretestuoso di russkij…