Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
Notizie

“Voci Rom”. Un podcast contro le discriminazioni
Durante il suo ultimo concerto al Teatro Brancaccio di Roma nel 1998, Fabrizio De André eseguì alcune canzoni dell’album Anime Salve del 1996. Il disco conteneva una traccia dedicata ai Khorakhané (Portatori del Corano), un gruppo di rom musulmani proveniente…

Romano Devleti, il ‘Paradiso rom’: l’esperimento giornalistico e culturale della poetessa Sali Ibrahim
Romano Devleti/Džipsi Raj (‘Paradiso rom’) è stata una pubblicazione indipendente mensile rom incentrata sulle tematiche della cultura, l’arte e l’educazione, attiva alla fine degli anni Novanta del secolo scorso in Bulgaria. La rivista è stata fondata dalla poetessa Sali Ibrahim,…

Rom e sinti: marginalizzazione, slur e abusi quotidiani
di Valentina di Balkanpeople* Parlare della Giornata internazionale dei rom e dei sinti in Italia è fondamentale, ed esiste più di una motivazione. Non solo perché è giusto parlare dell’esistenza di una delle due etnie più discriminate all’interno dell’Unione Europea…

Blokada, il podcast che racconta l’assedio di Sarajevo
Blokada è il primo podcast prodotto da Bottega Errante Edizioni ed è scritto e raccontato da Giuseppe Modica e Andrea Baudino. Al centro della narrazione c’è l’assedio di Sarajevo e quei 1425 giorni che travolsero una città nel cuore d’Europa,…

“La buona condotta” del Kosovo. Un’intervista a Elvira Mujčić
La buona condotta è la sesta opera della scrittrice e traduttrice Elvira Mujčić ed è entrato a far parte delle ottanta opere proposte per il Premio Strega 2023. Il volume, uscito per i tipi della Crocetti Editore, parla della vita…

La Moldova di Iulian Ciocan
La cosa più importante, ora, è che i carri armati russi non arrivino fino ai nostri confini. A tutto il resto c’è una soluzione. La Moldova è un paese europeo e il suo posto naturale è all’interno della famiglia degli…