Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
Notizie

Gli schiavi del Caucaso nell’Italia del Tardo Medioevo
di Giorgio Comai * Tra il XIII e il XV secolo la Repubblica genovese vantava una presenza consolidata a Sukhumi e altrove in Abcasia, sulla costa nord-orientale del Mar Nero. Dato il ruolo all’epoca di primo piano delle repubbliche marinare…

La comunità rom ucraina di Ol’ha Petrivna. Un estratto da “Mosaico Ucraina”
Per scoprire le molteplici identità dell’Ucraina, leggi anche: Il Barone Ol’ha Petrivna «Non solo le nostre vite, noi stessi siamo cambiati» Il campo L’insediamento rom di Torec’k è minuscolo se paragonato alla città di 70mila abitanti: dieci strade, più di…

“Zingaro, gay e grasso”: Azis, il più celebre cantante pop-folk bulgaro
So di essere il solista nel coro del Signore. Non mi vergogno a dirlo. […] Il Signore mi ha fatto zingaro*, gay e grasso, non mi ha dato soltanto una qualche tremenda malattia. Orrori e bruttezze? Da lui li ho…

L’autobiografia di una donna rom: Spirito libero e sangue caldo
“Tostissimo. Non riesco a staccarmi”: come non concordare con Luigi Nacci nel leggere le pagine di Spirito libero e sangue caldo. Autobiografia di una donna rom di Marianna A., pubblicato a settembre 2021 per Ediciclo. Nato come un diario destinato a se…

Arte rom, tra denuncia e impegno sociale
Dall’8 novembre al 20 febbraio scorsi il museo di arte contemporanea di Skopje ha aperto i battenti all’arte rom con la mostra All That We Have in Common (tutto ciò che abbiamo in comune), un’esibizione che ha coinvolto artisti rom…

Rom e queer nel 2023. Intervista al direttore di AraArt
AraArt è un’organizzazione ceca nata nel 2012 per far fronte all’assenza di un punto di riferimento per le persone rom LGBT+. A più di dieci anni dalla fondazione abbiamo intervistato il direttore dell’associazione, David Tišer, che ha accettato di raccontare…