Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
Featured

Le proteste in Serbia dopo l’ultimatum degli studenti
Dal crollo della pensilina della stazione di Novi Sad – ristrutturata “secondo gli standard europei” da un misterioso consorzio cinese – lo scorso 1° novembre sono trascorsi ben otto mesi. La tragedia ha tolto la vita a sedici persone, tra…

Le “risorse rare” dei Docudays UA: cosa abbiamo visto al festival internazionale del film documentario sui diritti umani di Kyiv
Dopo quattro intensi giorni tra letteratura ed editoria al Book Arsenal, la capitale ucraina ha deciso di continuare la sua opera di resistenza culturale attraverso il grande schermo. Dal 6 al 13 giugno il cinema indipendente Žovten di Kyiv ha…

La repressione in Azerbaigian. Intervista a Cesare Figari Barberis
La repressione delle poche voci indipendenti al regime del presidente Ilham Aliyev prosegue in Azerbaigian. Le ultime settimane hanno visto, tra gli altri, l’arresto dei giornalisti Ahmad Mammadli e Ulviyya Ali e il ricercatore Igbal Abilov ricevere una lunga condanna…

Giro d’Italia 2025: un racconto da Tirana
Il Giro d’Italia 2025 è partito, per la prima volta nei 108 anni di storia della corsa, dall’Albania. La scelta è sembrata più dettata da motivazioni politiche ed economiche che sportive. Dopo la partenza da Durazzo, la carovana ha raggiunto…

Consigli e recensioni: libri su Balcani, Caucaso ed Europa dell’est
Consigli e recensioni della redazione per orientarsi nella sterminata produzione letteraria...

Le proteste studentesche in Serbia di Vladimir Arsenijević e una lettura del fenomeno dalla Georgia
Scrittore, intellettuale, attivista e schietto interprete dei fenomeni sociali, Vladimir Arsenijević è anche presidente dell’associazione KROKODIL [acronimo che sta per: raduno letterario regionale che allevia la noia e la letargia] che si definisce “tra le poche organizzazioni indipendenti, apartitiche della…