Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
Urss

Cosa resta della Vienna sovietica?
Chi ha visto il film Il terzo uomo (1949) ricorderà il contesto in cui si svolge: siamo nella Vienna dell’immediato dopoguerra, occupata dalle forze alleate e, come Berlino, divisa in quattro settori: americano, britannico, francese e sovietico. Contrariamente a quanto…

La mia famiglia e il Maresciallo Kim Il-sung
Ricordi di Jurij Tilman*, trascritti da Aleksej Tilman Oggi il Vožd Padre Maresciallo Kim Il-sung ha ricevuto il presidente della Repubblica Democratica del Congo, Mobutu Sese Seko Kuku Ngbendu Wa Zabanga, con cui ha avuto una conversazione lunga e amichevole…

Il dirigibile Italia e il rompighiaccio Krassin ai confini del mondo
25 maggio 1928: il dirigibile Italia si schianta sul pack artico...

Tina Modotti oltre l’obiettivo
Storia di Tina Modotti, una delle figure più affascinanti del Novecento...

“Mimino”, dietro le quinte di un classico del cinema sovietico
Mimino (1977) è quello che si dice un’opera di culto (si pronuncia Miminò, con l’accento sulla o finale). Nei paesi nati dal crollo dell’Unione Sovietica è difficile trovare persone che non abbiano guardato la commedia diretta da Georgij Danelija e…

Folli regali dall’Europa orientale
Se i doni di Natale tradizionali vi hanno stancato e quest’anno lo spirito natalizio stenta a decollare, magari potreste trarre ispirazione da alcuni dei regali dall’Europa orientale più stravaganti. Vi proponiamo di seguito un’accurata selezione. Busto di Lenin Nella top-ten…