Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
Turchia

Atatürk e Karinte, Romeo e Giulietta dei Balcani
Mustafa Kemal Atatürk e Manastir: un accostamento apparentemente privo di significato. Eppure, se dovesse capitarvi di passare per Bitola, in Macedonia del Nord, non potreste fare a meno di imbattervi in piccoli drappelli di turisti turchi, intenti a farsi immortalare…

Türkiyemspor Berlin, un pallone per l’integrazione
Nel 2021, Kicker, la rivista di riferimento per chi segue il calcio tedesco, ha pubblicato sul suo sito una ricerca sui club della Repubblica Federale che sono stati fondati da migranti. Dei 713 recensiti 331 hanno legami con la Turchia.…

Che squadra tifava Atatürk?
Mustafa Kemal Atatürk era un appassionato di calcio. Non è dato però sapere se la sua fosse una passione sincera oppure se avesse capito in anticipo l’importanza sociale e culturale che questo sport avrebbe rivestito per il suo paese. Quel…

Giustizia negata: lo smantellamento dello stato di diritto in Turchia
Con il colpo di stato del 2016, il percorso della Turchia verso l’autoritarismo è apparso inarrestabile. Da anni si prevedeva la rottura con l’impianto giudiziario costruito da Atatürk e le riforme attuate per l’adesione all’Unione Europea. Il fallito golpe, però,…

Unione Europea e Turchia: i nodi salienti di una relazione altalenante
Che il tema dell’allargamento dell’Unione Europea verso est abbia ritrovato, dopo l’inizio della guerra in Ucraina, una certa rilevanza geopolitica è cosa nota. Sempre più spesso, infatti, nell’ultimo anno e mezzo, si è sentito parlare della possibilità (seppur ancora remota)…

Al di là dell’Aras: la strategia della Turchia nel Caucaso del Sud
La Turchia del XXI secolo ha un destino da compiere: diventare una potenza regionale e globale nel sistema multipolare che sta emergendo. Così scriveva l’ex premier e ministro degli Esteri Ahmet Davutoğlu nel suo libro Profondità strategica [Stratejik Derinlik]. Il…