Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
Jugoslavia

“Le guerre in Jugoslavia”, il podcast di BarBalcani. Un’intervista
Il podcast Le guerre in Jugoslavia racconta i fatti accaduti nei Balcani occidentali a partire dal 1991. La storia del Novecento e quella dei primi anni Duemila sono alcuni degli argomenti più ricorrenti nell’immensa produzione audio a cui stiamo assistendo…

Jokić, Dončić e il basket ex-jugoslavo. Intervista con Roberto Carmenati
L’ex Jugoslavia vantava in passato alcune delle migliori scuole cestistiche al mondo. Probabilmente è anche grazie a questo considerevole retaggio culturale, che in un modo o nell’altro si è tramandato alle nuove generazione di atleti, se oggi alcuni dei maggiori talenti…

“Fortunato è il popolo con una ‘Gioventù’ così”: il Festival Omladina
Nella galassia dei festival musicali jugoslavi (quali sono e sono stati Boom, MeSaM o il festival di Opatija, per citare i più conosciuti) nessun festival è stato così d’impatto come il Festival Omladina (serbo-croato per gioventù). Da Omladina sono passati…

“Mamma, sono un tossicodipendente”: la droga nella musica jugoslava degli anni Ottanta
Il fenomeno della droga nella musica jugoslava degli anni Ottanta...

“Libro massimo di poesia”, tra sogno e delirio. Una recensione
"Libro massimo di poesia" di Marko Miladinović è un esempio differente di essere, di scrivere, di distillare il proprio vissuto...

La damnatio memoriae del patrimonio jugoslavo
A più di trent’anni dalla dissoluzione della Repubblica socialista federale di Jugoslavia il destino del patrimonio jugoslavo, soprattutto quello architettonico, resta incerto. Alla violenza distruttrice e all’incuria degli anni Novanta, infatti, sono seguite azioni di restauro e ricostruzione, sebbene con…