Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
Bulgaria

Sofia, 16 aprile 1925: l’attentato alla cattedrale di Sveta Nedelja
La cattedrale ortodossa di Sveta Nedelja (‘Santa Domenica’) si staglia nel cuore di Sofia. È uno degli estremi del cosiddetto “quadrato della tolleranza”, l’immaginario poligono simbolo del pluralismo religioso proprio della capitale bulgara, che ha per altri angoli la moschea…

Intervista a René Karabash – Fahrenheit del 23 marzo 2025
La scrittrice bulgara René Karabash è stata ospite del programma Fahrenheit di Rai Radio 3, condotto da Susanna Tartaro, insieme allo scrittore irlandese Colm Tóibín. A tradurre le voci dei due scrittori rispettivamente Giorgia Spadoni e Pietro Cecioni. Nell’ambito del festival…

“Mentre la neve si scioglie” di Kiril Vasilev, una recensione
Vincitrice nel 2022 del premio letterario Konstantin Pavlov – assegnato dal 2021 nel giorno della nascita dell’omonimo poeta, il 2 aprile – la silloge di Kiril Vasilev Mentre la neve si scioglie (in originale Šestvieto, “La processione”) è arrivata a…

René Karabash presenta “Colei che resta” a Libri Come – Roma
La scrittrice bulgara René Karabash presenta Colei che resta (Bottega Errante Edizioni) al pubblico italiano con la giornalista Florinda Fiamma e la traduttrice Giorgia Spadoni, nell’ambito del festival Libri Come. L’appuntamento è alle ore 18:00 di domenica 23 marzo, presso…

Elizaveta Karamihailova: scienziata bulgara invisa al regime
Storia della fisica bulgara Elizaveta Ivanova Karamihailova...

René Karabash fa Testo. “Colei che resta” a Testo Firenze
Venerdì 28 febbraio, la scrittrice bulgara René Karabash presenterà per la prima volta il suo romanzo Colei che resta (Bottega Errante Edizioni) al pubblico italiano nell’ambito di Testo Firenze. A dialogare con lei Elvira Mujčić, autrice della prefazione, e Giorgia…