Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
Bosnia ed Erzegovina

La Bosnia di Abdulah Sidran: “Nuove poesie 1996-2006”
di Sara Verghi* Considero un privilegio l’essermi misurato con la splendida originalità del suo modo di fare poesia, efficace e spesso improvvisato nelle varie circostanze, come quello degli antichi aedi, e, per fargli una sorpresa e un regalo di compleanno…

Gornja Maoča, dieci anni dopo nell’ex-villaggio dell’Isis in Bosnia
di Lorenzo Paludetto* Sono passati quasi dieci anni da quando la bandiera nera dell’Isis è apparsa all’entrata di Gornja Maoča, un piccolo villaggio collinare della Bosnia nord-orientale abitato da una trentina di famiglie, non lontano dalla città di Brčko, a…

Lana Bastašić: “La Bosnia è un luogo silenzioso, intriso di sangue. Mai avrei pensato di sentire lo stesso silenzio in Germania”
La scrittrice Lana Bastašić, memore della sua infanzia in Bosnia...

Testimoni dell’esistenza. I rapporti tra la Biennale di Venezia e la Bosnia Erzegovina negli anni 1993-2003
di Irene Torrisi* Così recitano i primi due punti dello Statuto di Fondazione della Biennale di Venezia, uno degli appuntamenti più attesi e importanti nell’ambito dell’arte contemporanea. Se quanto abbiamo appena letto rispecchia la realtà, possiamo senza dubbio capire quanto…

Il birrificio di Sarajevo durante l’assedio: una storia di resilienza
L’assedio di Sarajevo, il più lungo e drammatico della storia della guerra moderna, durò 1.425 giorni, 44 mesi, tra il 1992 e il 1996. In questi quasi quattro anni, il numero di abitanti della città si ridusse di quasi due…

A Banja Luka con i monaci trappisti, la birra Nektar e il formaggio
Sono stati i trappisti a produrre per la prima volta birra a Banja Luka e l'ormai famosa Nektar è figlia di questa tradizione...