Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
Recensioni

“Pianeta Caucaso” di Wojciech Górecki, una recensione
La recensione di “Pianeta Caucaso” di Wojciech Górecki, un ricchissimo reportage...

“Abcasia” di Wojciech Górecki, una recensione
Abcasia di Wojciech Gorecki è uscito recentemente in italiano per Keller Editore nella traduzione di Marco Vanchetti. Cogliamo l’occasione per proporvene una recensione. L’Abcasia è una piccolo territorio dimenticato sulle coste del Mar Nero. Quando entra nelle cronache internazionali lo…

A Sofia con Georgi Gospodinov e Giorgia Spadoni. Un viaggio letterario dove ogni luogo è l’ex di un altro
C’è una terra, non poi così distante da noi, nella penisola balcanica, di cui sentiamo parlare ancora troppo poco e quasi sempre per stereotipi; un paese e una capitale europea che pure chi scrive ha scoperto solo di recente, ma…

Storia avventurosa delle bandiere del mondo: una recensione
Una recensione del libro "Storia avventurosa delle bandiere del mondo" a cura di Sergio Tavčar...

“Ascesa e declino del compagno Zylo” di Dritëro Agolli, un sguardo ironico sull’Albania comunista
Ci sono due momenti diversi in cui ci si fa un’idea di Ascesa e declino del compagno Zylo di Dritëro Agolli (Bibliotheka Edizioni, la traduzione è a cura di Julian Zhara). La prima è mentre lo leggi, la seconda è…

“Colei che resta” di René Karabash. Dicotomie nell’Albania del Kanun in prospettiva bulgara
Ostajnica, “vergine giurata”, è il titolo del romanzo di René Karabash. Autrice, sceneggiatrice e attrice di origini bulgare, fa capolino nel catalogo di Bottega Errante Edizioni grazie alla traduzione di Giorgia Spadoni, già traduttrice di Circo Bulgaria di Dejan Enev…