Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
Letteratura

L’otto marzo, un racconto di Rumena Bužarovska
Tutto questo non sarebbe successo se non avessimo incontrato Irena nel ristorante quella sera. E anche se non fossi stata a tal punto influenzata dalla mia relatrice che ormai da mesi mi ripeteva che dovevo trovarmi un amante. «Come mai…

“Generazione Putin”: intervista agli autori e al curatore
Pubblicato lo scorso anno dall’editore Stilo, Generazione Putin. Pagine dal 24 febbraio raccoglie le riflessioni che sono scaturite in una generazione di slavisti e slaviste italiani a partire dai tragici eventi iniziati ormai un anno fa e che sono ancora…

“Mosaico Ucraina” di Olesja Jaremčuk, una recensione
Apparso per la prima volta in lingua ucraina nel 2018, Mosaico Ucraina della giornalista Olesja Jaremčuk è stato tradotto in inglese e in tedesco per poi raggiungere il pubblico italiano grazie al lavoro della slavista e traduttrice Claudia Bettiol e…

Iosif Brodskij: poesia, saggistica e memoria del passato
Il 28 gennaio 1996 moriva un “uomo ebreo, poeta russo, saggista inglese e cittadino americano”. Con queste parole era solito descriversi Iosif Brodskij, noto anche con il nome di Joseph Brodsky. Premio Nobel per la letteratura nel 1987, nasce il…

“Il caso Sandormoch”: l’inchiesta scomoda sulla memoria, quintessenza del lavoro di Memorial
Non è facile parlare in maniera accessibile di questioni complesse e delicate come la vicenda cui è dedicato il nuovo volume della collana Pagine di Russia dell’editore Stilo, Il caso Sandormoch. La Russia e la persecuzione della memoria di Irina…

Consigli libreschi per le vostre letture di fine anno
La redazione di Meridiano 13 ha deciso di stilare per voi alcuni consigli libreschi scegliendo con cura alcuni titoli...