Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
Letteratura

Conversazioni di cultura bielorussa: un’intervista doppia
Sentir parlare di cultura bielorussa in Italia, e soprattutto di lingua e letteratura, è una vera e propria eccezione. Se già fatichiamo a conoscere in maniera approfondita culture slave come quella polacca o ceca, o adesso quella ucraina, quando si…

La letteratura estone per l’infanzia alla Bologna Children’s Book Fair
All’interno della Bologna Children’s Book Fair 2025, dove l’Estonia è stata Paese Ospite d’Onore, Meridiano 13 ha avuto l’opportunità di intervistare Triin Soone, direttrice del Centro di letteratura estone per l’infanzia (ELK). In questa conversazione, Soone ci guida alla scoperta…

Letteratura e ambiente: riflessioni libresche dall’Europa dell’est
L’arte trova spesso ispirazione nella natura, che, con la sua bellezza ed eterogeneità, suggerisce forme, simboli, storie. La riflessione sull’ambiente e sul rapporto dell’uomo con esso ha trovato così anche nella letteratura una potente forma di espressione, traducendosi talvolta in…

Kapka Kassabova: “I miei viaggi mi hanno portato a re-immaginare i Balcani”
Anima è il tuo quarto libro tradotto e pubblicato in Italia. Qual è stata la ricezione in Italia, come senti sono state accolte le tue opere dal pubblico italiano? Non seguo molto la critica letteraria, ma ovviamente sono al corrente…

Resistenza e testimonianza in “Oltre la soglia del dolore” di Katerina Gordeeva
Così commenta Dmitrij Muratov, premio Nobel per la pace e caporedattore di Novaja Gazeta, l’autrice de Oltre la soglia del dolore, pubblicato nella traduzione italiana di Mario Caramitti da 21lettere, già casa editrice di Michail Šiškin. Katerina Gordeeva è divenuta…

Ismail Kadare, vita e opere. Una chiave di lettura della sua “impunità”
Lo scorso 1° luglio 2024 ci ha lasciato Ismail Kadare, lo scrittore albanese più amato...