Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
Interviste

“Usiamo la narrativa, il teatro e la poesia per parlare del genocidio”. Ivica Đikić e la nuova edizione di “Metodo Srebrenica”
Il 28 giugno 2025 la casa editrice friulana Bottega Errante ha reso disponibile la nuova edizione di Metodo Srebrenica dell’autore bosniaco-croato Ivica Đikić. Rispetto alla prima uscita, questa nuova versione contiene diversi approfondimenti e porta alla luce nuovi aspetti che…

La repressione in Azerbaigian. Intervista a Cesare Figari Barberis
La repressione delle poche voci indipendenti al regime del presidente Ilham Aliyev prosegue in Azerbaigian. Le ultime settimane hanno visto, tra gli altri, l’arresto dei giornalisti Ahmad Mammadli e Ulviyya Ali e il ricercatore Igbal Abilov ricevere una lunga condanna…

Russi contro la guerra: una voce dal Kazakhstan
Con l’invasione russa su larga scala dell’Ucraina nel febbraio 2022, culmine...

“La città senza derby”, un viaggio nel calcio di Berlino. Intervista all’autore
Una città che nel calcio non vince un titolo della Germania unita o riunificata da 84 anni. Nessuna capitale europea ha vissuto un digiuno più lungo. Berlino però è una metropoli in cui si respira Fussball in ogni angolo, in…

“C’era una volta l’est” di Boban Pesov, una graphic novel tra Italia e Macedonia del Nord
Dopo un lungo e diabolico tam tam sui social ha finalmente fatto la sua comparsa nelle librerie italiane C’era una volta l’est, primissima graphic novel di Boban Pesov, già noto per il suo canale YouTube in cui si descrive come…

La letteratura estone per l’infanzia alla Bologna Children’s Book Fair
All’interno della Bologna Children’s Book Fair 2025, dove l’Estonia è stata Paese Ospite d’Onore, Meridiano 13 ha avuto l’opportunità di intervistare Triin Soone, direttrice del Centro di letteratura estone per l’infanzia (ELK). In questa conversazione, Soone ci guida alla scoperta…