Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
Guerre Jugoslave

Da Tuzla all’Italia: storie di adozione a distanza
di Andrea Caira* Questo scritto trova origine nella chiacchierata svolta a Modena lo scorso marzo, presso la sede dell’Associazione Trame 2.0, con le attiviste bolognesi Elivia Segreto, Cristina Bughetti e Mara Tagliavini, di diversi anni impegnate nelle pratiche di adozione…

Raccontare l’assedio da Radio Sarajevo: intervista a Neven Andjelić
Giornalista e professore universitario originario di Sarajevo, Neven Andjelić racconta la sua esperienza a Radio Sarajevo durante la guerra di Bosnia, riflettendo sui temi dell’oggettività del giornalismo e della libertà di espressione. Lei ha lavorato per Radio Sarajevo a cavallo…

Jovan, l’artista di Belgrado
Sono passati quattro mesi dalla sera in cui Anže mi ha raccontato la sua storia di soldato dell’esercito jugoslavo e disertore di quello sloveno. Il lavoro ci fa ritrovare nel terminal degli arrivi dell’aeroporto di Belgrado, lui da Lubiana, io…

Jugoslavia occupata, nebbia e chiaro di luna
Grazie alla traduzione di Dino Huseljić, è finalmente disponibile nelle librerie italiane Magla i mjesečina – Nebbia e chiaro di luna, opera letteraria dell’autore jugoslavo Meša Selimović. Il testo, edito da Bottega Errante, ripercorre le vicissitudini di una coppia dell’entroterra…

Memoria corta. I bombardamenti della Nato sulla Jugoslavia
Se siete stati a Belgrado, vi sarà sicuramente capitato di vedere tra via Kneza Miloša e Nemanija, due delle arterie principali del centro in cui hanno sede numerose ambasciate ed edifici istituzionali, un palazzo sventrato, come se fosse stato appena…

Guerra in Slovenia: la storia dell’uomo che sparò all’elicottero
È un normale pomeriggio di fine inverno nella Carniola interna: grigio, freddo e con tutte le intenzioni di buttare giù pioggia a secchi come è successo ogni giorno delle due settimane precedenti. Sono in riva al Cerkniško jezero, il lago…