Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
diritti

“Senza una Belarus’ democratica non ci sarà sicurezza in Europa”. Intervista a Cichanoŭskaja
Intervista a Svjatlana Cichanoŭskaja, leader dell’opposizione bielorussa...

Sfide e difficoltà dell’opposizione bielorussa. Conversazione con Tatsiana Chulitskaya
L’attivista e ricercatrice Tatsiana Chulitskaya, studia la mobilitazione dal basso della comunità bielorussa...

Fra Vilnius e Kaunas, note dalla diaspora bielorussa
Ironia e riferimenti al passato, tanto mitizzato e tanto temuto dell’Unione Sovietica ma non solo, spesso si mischiano quando si parla della repressione dei prigionieri politici nella Belarus’ di Aljaksandr Lukašenka. C’è una barzelletta, rimaneggiata per diversi contesti e citata…

“Siamo tutti prigionieri politici di Lukašenka”. Intervista alla poetessa bielorussa Taciana Niadbaj
A livello di governo la Belarus’ è la nazione europea che meno ha conosciuto un ricambio negli ultimi trent’anni, con Aljaksandr Lukašenka che si trova ininterrottamente a capo della repubblica post-sovietica dal 1994. Eppure, la vita sociale, politica e culturale…

L’eredità di Sacharov nelle parole della figlia Tatiana Yankelevich-Bonner
Una conversazione sui diritti umani con Tatiana Yankelevich-Bonner...

Giustizia negata: lo smantellamento dello stato di diritto in Turchia
Con il colpo di stato del 2016, il percorso della Turchia verso l’autoritarismo è apparso inarrestabile. Da anni si prevedeva la rottura con l’impianto giudiziario costruito da Atatürk e le riforme attuate per l’adesione all’Unione Europea. Il fallito golpe, però,…