Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
Notizie

Il calcio in Georgia, entusiasmo e delusioni
L’esplosione del fenomeno Kvicha Kvartskhelia ha risvegliato la passione per il calcio in Georgia. Il paese caucasico, già fucina di campioni del calibro di Vit’ali Daraselia, Mikheil Meskhi, Kakha Kaladze e Davit Kipiani, per citarne alcuni, si è ritrovato di…

Il decennio del Palermo balcanico
Ogni volta che si parla di calcio e Jugoslavia, un dubbio assale gli appassionati: se non fosse scoppiata la guerra, la nazionale avrebbe davvero potuto vincere gli Europei di calcio del 1992? In quel periodo, infatti, mentre il paese si…

Putsch di agosto: la cronistoria del drammatico epilogo dell’Unione Sovietica
Agosto per i russi è un mese maledetto che viene associato all’incombere di eventi drammatici per la storia del paese. O almeno così è stato sin dall’indipendenza della Federazione Russa dall’Unione Sovietica. La crisi finanziaria e il default del 1998,…

Klaus Taube, l’attaccante fermato dal Muro di Berlino
Il 13 agosto 1961 è una domenica. A Berlino ovest quel giorno è in programma la prima giornata della Vertragsliga Berlin, uno dei cinque gironi geografici che compongono la massima divisione tedesca. Tra gli incontri in calendario l’Hertha Berlino, campione…

“Pettirossi”, un racconto di David Albahari
Anche oggi, a colazione, proprio come ieri, mio figlio di nove anni appoggia lentamente il panino nel piatto, gli occhi gli si chiudono, le labbra si stringono, le guance si gonfiano, e lui incomincia a piangere. Piange, mi ha detto…

L’Epopea slava di Alfons Mucha: alla scoperta dell’epica storica che lega i popoli dell’est
Alfons Mucha ha dedicato metà della sua carriera alla creazione di una serie di venti dipinti ispirati alla storia dei popoli slavi: l'Epopea slava.