Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
Notizie

28 giugno 1991, quando la guerra arrivò ai confini italiani
Gli eventi che portarono al conflitto Ufficialmente, la cosiddetta Guerra dei dieci giorni ebbe inizio il 26 giugno 1991, il giorno successivo all’adozione da parte del parlamento sloveno della dichiarazione d’indipendenza, in quello che rappresentò il primo passo nella disgregazione…

Cosa ostacola la decolonizzazione della Russia?
di Tomasz Kamusella* Questo articolo è stato originariamente pubblicato da New Eastern Europe, rivista bimestrale dedicata all’Europa centrale e orientale. La traduzione dall’inglese è a cura di Claudia Bettiol. La possibile futura decolonizzazione della Federazione Russa ha, di recente, risvegliato…

La lunga marcia di Varsavia
Lo scorso 4 giugno, tra i 350mila e i 500mila cittadini polacchi sono scesi per le strade di Varsavia – e non solo – per prender parte a una manifestazione politica antigovernativa. La marsz (marcia di Varsavia) è stata organizzata…

Le minoranze etniche e la “Russia dopo Putin”
Sin dal 2000, anno che segna l’inizio del primo mandato presidenziale di Vladimir Putin, le 22 Repubbliche autonome della Federazione Russa – ovvero i soggetti federali che godono di una maggiore autonomia, perlopiù abitati da gruppi etnici maggioritari non russi…

Russia e minoranze: intervista allo storico Giovanni Savino
Le minoranze etniche sono un elemento imprescindibile dello stato russo. Ne abbiamo parlato con Giovanni Savino, storico che si occupa di Russia e nazionalismi nell’età contemporanea. Ha insegnato storia contemporanea per anni a Mosca, adesso è docente all’Università Federico II…

Viaggio a Joškar-Ola, nella Repubblica russa dei Mari
Joškar-Ola è il capoluogo della Repubblica dei Mari (o Repubblica Marij El), a 13 ore di treno e 750 chilometri a est da Mosca. Tra i suoi vanti, quello di essere l’unica città russa – lo status di “città” in Russia spetta…