Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
Notizie

Di ponti reali e simbolici in Moldova: da Eiffel al “Ponte di Fiori”
Pur essendo una terra attraversata da due grandi fiumi, il Prut e il Dniestr (o Nistru in rumeno), la Repubblica Moldova non è famosa per i suoi ponti, anche se ce ne sono almeno due dei quali vale la pena…

Perché ci sono dei ponti italiani a Tbilisi?
Tra i luoghi più visitati e fotografati dai turisti a Tbilisi troviamo il Ponte Secco e il Ponte della Pace. Le due strutture hanno un elemento in comune: pur essendo figlie di epoche diverse sono entrambe state progettate da architetti italiani.…

Un muro anti-migranti divide la Polonia dalla Belarus’
Come nasce l’idea di costruire un muro anti-migranti in Europa? Nell’estate del 2021, migliaia di migranti provenienti da Siria, Iraq, Afghanistan, Libia, Mali e Iran arrivano in Belarus’. Il fenomeno di per sé è abbastanza strano, dati gli sparuti rapporti…

Il retrogusto coloniale dell’accordo Italia-Albania sui migranti
Sono ormai passati alcuni giorni dall’improvviso incontro tra Giorgia Meloni e il primo ministro albanese Edi Rama per la firma di un “protocollo d’intesa per il rafforzamento della collaborazione in materia migratoria”. La notizia dell’accordo Italia-Albania sui migranti è stata…

Andrej Sacharov, il fautore della bomba all’idrogeno che (non) aveva paura. Una recensione
Da bambino Andrej Sacharov era timido, aveva difficoltà a parlare perfino con il suo compagno di banco. Molti anni dopo, però, la sua voce risuonerà più forte delle bombe e delle opinioni dei politici più in vista. Andrej Sacharov non…

“Perversione”, la distorsione di Jurij Andruchovyč. Una recensione
In generale la presenza degli stranieri in Ucraina sarebbe un tema a parte che darebbe luogo a una lunga chiacchierata. Mi limiterò qui solo ad alcuni italiani, in primo luogo per il mio amore verso tutto ciò che è italiano,…