Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
Notizie

“Siamo tutti prigionieri politici di Lukašenka”. Intervista alla poetessa bielorussa Taciana Niadbaj
A livello di governo la Belarus’ è la nazione europea che meno ha conosciuto un ricambio negli ultimi trent’anni, con Aljaksandr Lukašenka che si trova ininterrottamente a capo della repubblica post-sovietica dal 1994. Eppure, la vita sociale, politica e culturale…

Slana, il campo di concentramento nascosto sull’isola di Pag
Il viaggio per arrivare al campo di Slana è lungo e faticoso: dopo aver attraversato i monti Velebiti ed essere giunti nella minuscola cittadina di Karlobag, occorre imbarcarsi verso l’isola di Pag e raggiungere una profonda insenatura protetta da due…

La crisi abitativa degli sfollati dell’Abcasia
Edifici fatiscenti e false promesse L’Abcasia è la regione più a nord-ovest della Georgia, confinante con le province russe diKrasnodar e Karačaj-Circassia. Nel 1992 la proclamazione della sua indipendenza portò allo scoppio di una guerra sanguinosa: lo scontro tra le…

La cattedrale di Cristo Salvatore a Samara
Parlando di edifici e, in particolare, di chiese scomparse in Russia, il caso senza dubbio più noto è quello dell’imponente cattedrale di Cristo Salvatore a Mosca, demolita dalle autorità sovietiche nel 1931 e ricostruita negli anni Novanta. Meno conosciuto è…

Stadion der Weltjugend, sacrificato per un sogno
Lo Stadion der Weltjugend, costruito nel 1950, venne demolito nel 1950. Ecco cos’era o cosa è diventato

Il mausoleo di Georgi Dimitrov a Sofia: cinquant’anni di culto della personalità
Costruito in sei giorni. il mausoleo di Georgi Dimitrov a Sofia...