Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
Notizie

Lo “sterminatore di bulgari”: storia dell’imperatore Basilio II
Correva l’anno 867 quando a Costantinopoli saliva al trono la cosiddetta Dinastia dei Macedoni...

Elezioni in Moldova: l’assetto del paese e dell’Europa si gioca alle urne
È iniziato il conto alla rovescia per i cittadini moldavi, che in questi giorni hanno ricevuto invito e tessera elettorale per recarsi alle urne ed esprimere, contemporaneamente, il proprio voto per il referendum costituzionale di adesione all’Unione Europea e per…

Galassia post-sovietica: identità locali e colonialismo dal Caucaso all’Estremo Oriente
Raramente si pensa all’espansionismo russo in Asia Centrale come a una storia di colonialismo dal Caucaso all’Estremo Oriente e di imperialismo: negli ultimi anni, però, gli autori e gli studi decoloniali hanno dimostrato che la Russia zarista e l’Unione Sovietica…

Il bombardamento Nato dell’ambasciata cinese a Belgrado
La notte tra il 7 e l’8 maggio 1999, a Belgrado, la temperatura è ancora piuttosto fresca. Ma i suoi abitanti non possono goderne. Da un mese e mezzo, infatti, volano sopra le loro teste gli aerei della Nato che…

Quando il dragone incontra l’aquila: le relazioni tra Cina e Albania
*di Marco Siragusa e Vincenzo Di Mino Nella seconda parte del Novecento, l’Albania è stata conosciuta come uno dei paesi più chiusi al mondo, con una politica fortemente isolazionista e di netta contrapposizione ideologica con il blocco occidentale. Le uniche…

La Nuova via della seta e la presenza cinese nei Balcani
Quando alla fine del XIII secolo Marco Polo intraprese il suo famoso viaggio verso la Cina, i Balcani non vennero per nulla tenuti in considerazione (la sua prima tappa fu Acri, in Palestina). A quei tempi, infatti, la regione balcanica…