Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
Notizie

Lo sversamento di petrolio nel Mar Nero: aspetti politici di un disastro ambientale
Un recente sversamento di petrolio nel Mar Nero che ha coinvolto due petroliere russe...

Most, la città ceca invisibile a causa del carbone
Fra le cinquantacinque ‘Città invisibili’ immaginate da Italo Calvino...

Espenhain, in lotta per l’ambiente
Il luogo più inquinato della Repubblica Democratica Tedesca. Mölbis, cittadina a sud di Lipsia in Sassonia, dalla fine dell’Ottocento era sede di alcune miniere di carbone sul sito di Espenhain. Una zona industriale, dove nella seconda metà degli anni Ottanta…

Vicenza Storia Festival, tra Oriente e Occidente
Dall’11 al 13 aprile 2025, con uno dei più famosi teatri rinascimentali a farvi da cornice, ha avuto luogo la prima edizione del Vicenza Storia Festival, organizzata da Athesis in collaborazione con Città di Vicenza, Fondazione di storia e progettata…

Sofia, 16 aprile 1925: l’attentato alla cattedrale di Sveta Nedelja
La cattedrale ortodossa di Sveta Nedelja (‘Santa Domenica’) si staglia nel cuore di Sofia. È uno degli estremi del cosiddetto “quadrato della tolleranza”, l’immaginario poligono simbolo del pluralismo religioso proprio della capitale bulgara, che ha per altri angoli la moschea…

Il fascino nazionalista di Maria di Romania
Il 27 marzo, nell’anniversario dell’Unione della Bessarabia con la Romania, a Chișinău, nel piazzale del liceo “Gheorghe Asachi”, accanto alla Chiesa di San Teodora di Sihla, è stato inaugurato il monumento alla regina Maria di Romania, una delle figure storiche…