Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
Notizie

Lingue contaminate: dal mélange ucraino-russo al dialetto cosacco
La mescolanza di due o più idiomi, lingue contaminate dalle parlate locali o da prestiti e calchi che si radicano con il passare del tempo, è un fenomeno linguistico diffuso e molti sono gli esempi non solo da citare, ma…

Ricredetevi! Tolstoj contro la guerra, di ieri, oggi e domani
Scritto nel 1904, durante la guerra russo-giapponese, Odumajtes’! (Ricredetevi!) di Lev Tolstoj vedrà la luce in Inghilterra, dove lo invierà l’editore (amico, consigliere, braccio destro) del conte di Jasnaja Poljana, Čertkov. Pubblicarlo nella Russia zarista non sarebbe stato possibile e…

Per chi canta il muezzin a Veles?
Veles giunse a me per la prima volta sotto forma di visione semi-mistica all’alba di un luglio di molti anni fa quando, travolta da un’ondata di energia improvvisa ed abbagliante, mi svegliai a bordo di un treno che mi portava…

Viaggio fra i monumenti socialisti bulgari
La città di Šumen non è certo una perla architettonica. La strada principale corre in salita da un parco fino a una sorta di piazza, dove spiccano un albergo – abbandonato – e una costruzione a forma di torre –…

Memoria e passato: i monumenti socialisti in esilio
Alla caduta dei regimi socialisti in Europa, molti paesi si sono trovati a fare i conti con cosa fare dell’eredità del passato, se preservarla o cancellarla dalla memoria collettiva, a cominciare dai monumenti. Dopo il 1989-1991 la questione dei monumenti…

La Moldova tra storia e curiosità
Quando si sente parlare della Repubblica di Moldova, per gli italiani tutto si riduce semplicemente a Chișinău (Chiscineu per chi non sapesse leggerne la fonetica, ma spesso pronunciata Cisinàu per mancanza di consapevolezza), un nome che riecheggia nella mente di…