Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
Notizie

Il “Fantasma di Belgrado”, una storia di ribellione insolita
Sono i primi giorni di settembre del 1979, un mese come tutti gli altri nella Belgrado dell’epoca. A fine agosto, si tiene una parata per salutare il Maresciallo Tito perché sta per partire alla volta dell’Avana, Cuba, in occasione del…

La guerra colpisce anche il cinema ucraino
Quest’anno il cinema ucraino di animazione celebra i suoi 95 anni. O meglio, dovrebbe: con l’invasione russa dell’Ucraina su larga scala del 24 febbraio, l’industria cinematografica ucraina sembra attraversare un periodo particolarmente difficile, dovuto soprattutto alla mancanza di fondi e…

Il nodo gordiano dell’adesione macedone
Attorniato per tre lati da un bosco di conifere e arroccato sulle pendici meridionali di Kruševo, in Macedonia del Nord, svetta un imponente edificio dall’inconfondibile forma piramidale: si tratta del Montana Palace Hotel di jugoslava memoria, che tra il 29…

Kazakhstan, terra promessa per i russi in fuga dalla mobilitazione?
Anche se la cifra è chiaramente soggetta a errore, in Kazakhstan si parla di circa 200mila uomini russi in fuga dalla “mobilitazione parziale” imposta dal Cremlino lo scorso 21 settembre e volta a sostenere lo sforzo dell’invasione in Ucraina. Di…

Chi salverà i romantici dell’Ofk Belgrado?
La Serbia calcistica sembra avere solo due amori se osservata da lontano: il Partizan e la Crvena Zvezda, la Stella Rossa. Ma avvicinandosi come in una sorta di zoom si vedono spuntare ovunque tanti altri club dalla storia centenaria, supportati…

Bogdan Bogdanović, sindaco di Belgrado, architetto visionario, jugoslavo
Sindaco di Belgrado, architetto visionario, jugoslavo. Questi sono i primi tre attributi che si affacciano alla mente pensando all’immensa figura di Bogdan Bogdanović. Nato nella capitale serba nell’estate del 1922 da una famiglia di intellettuali di sinistra, ha costellato il…