Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
repressione

Fra Vilnius e Kaunas, note dalla diaspora bielorussa
Ironia e riferimenti al passato, tanto mitizzato e tanto temuto dell’Unione Sovietica ma non solo, spesso si mischiano quando si parla della repressione dei prigionieri politici nella Belarus’ di Aljaksandr Lukašenka. C’è una barzelletta, rimaneggiata per diversi contesti e citata…

“Siamo tutti prigionieri politici di Lukašenka”. Intervista alla poetessa bielorussa Taciana Niadbaj
A livello di governo la Belarus’ è la nazione europea che meno ha conosciuto un ricambio negli ultimi trent’anni, con Aljaksandr Lukašenka che si trova ininterrottamente a capo della repubblica post-sovietica dal 1994. Eppure, la vita sociale, politica e culturale…

La repressione di Lukašenka non risparmia nessuno, nemmeno le donne bielorusse
La Belarus’ è l’unico paese in Europa a non aver abolito la pena capitale, che viene tuttora applicata per delitti particolarmente gravi, quali omicidio o terrorismo, salvo alle donne bielorusse e ai minori. Più di 400 sono le condanne a…

Dentro e fuori la Belarus’: voci da una dissidenza che non si arrende
Rivolgendo il nostro sguardo a est, le prime parole che sentiamo e pronunciamo sono quasi esclusivamente legate all’attuale guerra in Ucraina e a tutto ciò che ci gira intorno (Russia, Putin e Nato in primis). Si finisce così per dimenticare…

“La restituzione dei nomi”, una commemorazione targata Memorial
Da quindici anni, ogni 29 ottobre, si svolge in Russia e in tutto il mondo “La restituzione dei nomi”, un evento dedicato alla memoria delle vittime della repressione politica in Unione Sovietica, in particolare quelle staliniane, organizzato dall’associazione Memorial (riconosciuta…