Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
repressione

Dalla prigionia alla libertà. Intervista a Mikola Dziadok, attivista anarchico bielorusso
Mikola è uno scrittore, attivista anarchico ed ex prigioniero politico...

La soppressione della letteratura: uno spettacolo tutto russo
Nel mese di agosto nelle librerie (soprattutto – ma non solo – quelle indipendenti, come questa moscovita o questa di Irkutsk) di tutta la Federazione Russa sono state indette delle improvvise campagne di svendita di libri in seguito a una…

La macchina della prigionia politica bielorussa non si ferma
Nella notte tra il 9 e il 10 agosto del 2020, le piazze di Minsk e di molte altre città bielorusse sono state invase dai manifestanti, scesi in piazza per protestare contro i risultati delle presidenziali-farsa che hanno rivisto la…

La carestia nella Moldova sovietica: fame, repressione e resistenza nel secondo dopoguerra
Con l’approfondirsi della conoscenza dei tragici fatti che segnarono il Novecento sovietico, negli ultimi anni è cresciuta in modo significativo la consapevolezza, lo studio e anche la politicizzazione della grande carestia che colpì l’Ucraina tra il 1930 e il 1933.…

Una Belarus che vive tra dittatura e resistenza. La dissidenza bielorussa nei 30 manifesti di Arthur Vakarov
A quasi un anno di distanza dal trentennale dell’insediamento...

Sfide e difficoltà dell’opposizione bielorussa. Conversazione con Tatsiana Chulitskaya
L’attivista e ricercatrice Tatsiana Chulitskaya, studia la mobilitazione dal basso della comunità bielorussa...