Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
Recensioni

“L’ultima foresta”. Una recensione
L’ultima strage di migranti, quando decine di corpi di uomini, donne e bambini sono arrivate sulle coste di Cutro (Crotone), risale al 26 febbraio scorso. Il tempo necessario per sentire le solite banalità, i cordogli da comunicato stampa, le folli…

“Battere i pugni sul mondo” di Lukas Rietzschel, una recensione
Non gli ci era voluto molto. Gli era bastato avviare il computer che da qualche tempo era comparso nello scantinato, e subito Philipp si era imbattuto in quell’uomo che passava in macchina con il braccio teso davanti a una folla.…

I nove giorni della vita de “Il Ministro”. Una recensione
Valentino Kovačević è il ministro della Cultura del Montenegro. Valentino Kovačević è anche un figlio e un ex marito molto molto deluso. Valentino Kovačević è al centro di uno scandalo e di forze che rischiano di distruggerlo da un momento…

“Aborto senza frontiere” in Polonia tra attivismo e arte
A partire dal settembre 2016 il governo polacco, guidato dal partito conservatore PiS (Diritto e giustizia), ha avviato una serie di tentativi per introdurre nuove limitazioni all’aborto, tentativi sfociati nell’ottobre 2020 nella dichiarazione di incostituzionalità dell’interruzione volontaria per gravi malformazioni…

Goran Vojnović: “Se non fai i conti con la tua storia, ti darà la caccia”
Nello spazio ex-jugoslavo la pluralità di identità era un fenomeno interessante e positivo, di cui forse i suoi stessi abitanti non si rendevano conto al tempo. Dopo la disgregazione del paese siete stati lasciati soli con il vostro bagaglio identitario,…

“Mosaico Ucraina” di Olesja Jaremčuk, una recensione
Apparso per la prima volta in lingua ucraina nel 2018, Mosaico Ucraina della giornalista Olesja Jaremčuk è stato tradotto in inglese e in tedesco per poi raggiungere il pubblico italiano grazie al lavoro della slavista e traduttrice Claudia Bettiol e…