Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
monumenti socialisti

Kozara: memoria collettiva e spazio pubblico
Si sente spesso dire che, quando emergono tendenze nazionalistiche, l’interpretazione della storia diventa un campo di battaglia. In effetti, questo è esattamente ciò che è accaduto nei Balcani dopo il 1989. La fine della guerra fredda e la caduta dei…

Bogdan Bogdanović, sindaco di Belgrado, architetto visionario, jugoslavo
Sindaco di Belgrado, architetto visionario, jugoslavo. Questi sono i primi tre attributi che si affacciano alla mente pensando all’immensa figura di Bogdan Bogdanović. Nato nella capitale serba nell’estate del 1922 da una famiglia di intellettuali di sinistra, ha costellato il…

Viaggio fra i monumenti socialisti bulgari
La città di Šumen non è certo una perla architettonica. La strada principale corre in salita da un parco fino a una sorta di piazza, dove spiccano un albergo – abbandonato – e una costruzione a forma di torre –…

Memoria e passato: i monumenti socialisti in esilio
Alla caduta dei regimi socialisti in Europa, molti paesi si sono trovati a fare i conti con cosa fare dell’eredità del passato, se preservarla o cancellarla dalla memoria collettiva, a cominciare dai monumenti. Dopo il 1989-1991 la questione dei monumenti…