Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
Identità

Il fascino nazionalista di Maria di Romania
Il 27 marzo, nell’anniversario dell’Unione della Bessarabia con la Romania, a Chișinău, nel piazzale del liceo “Gheorghe Asachi”, accanto alla Chiesa di San Teodora di Sihla, è stato inaugurato il monumento alla regina Maria di Romania, una delle figure storiche…

L’identità del Montenegro tra politica e appartenenze etniche
Il Montenegro è uno degli Stati più giovani del mondo...

Galassia post-sovietica: identità locali e colonialismo dal Caucaso all’Estremo Oriente
Raramente si pensa all’espansionismo russo in Asia Centrale come a una storia di colonialismo dal Caucaso all’Estremo Oriente e di imperialismo: negli ultimi anni, però, gli autori e gli studi decoloniali hanno dimostrato che la Russia zarista e l’Unione Sovietica…

I confini del nazionalismo serbo: Kosovo e Bosnia ed Erzegovina
Il nazionalismo serbo continua a minacciare la...

La comunità rom ucraina di Ol’ha Petrivna. Un estratto da “Mosaico Ucraina”
Per scoprire le molteplici identità dell’Ucraina, leggi anche: Il Barone Ol’ha Petrivna «Non solo le nostre vite, noi stessi siamo cambiati» Il campo L’insediamento rom di Torec’k è minuscolo se paragonato alla città di 70mila abitanti: dieci strade, più di…

Rom e queer nel 2023. Intervista al direttore di AraArt
AraArt è un’organizzazione ceca nata nel 2012 per far fronte all’assenza di un punto di riferimento per le persone rom LGBT+. A più di dieci anni dalla fondazione abbiamo intervistato il direttore dell’associazione, David Tišer, che ha accettato di raccontare…