Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
Notizie

Settebellissimo: la pallanuoto italiana fra Rudić, Jugoslavia e Ungheria. Una recensione
C’è stato un momento nella storia recente dello sport italiano in cui siamo stati invincibili. Questa sorta di incantesimo di imbattibilità però non si verificava ovunque: la magia si manifestava solo all’interno di una piscina. Eravamo fortissimi, eravamo invincibili, eravamo…

Ismail Kadare, vita e opere. Una chiave di lettura della sua “impunità”
Lo scorso 1° luglio 2024 ci ha lasciato Ismail Kadare, lo scrittore albanese più amato...

Innamorarsi in dacia: Marija Žukova e il romanzo ottocentesco russo al femminile
“Anna Achmatova e Marina Cvetaeva: pochi altri nomi femminili oltre a questi, ormai classici, suonano familiari al grande pubblico”, sottolinea Raffaella Pastore introducendo La dacia sulla via di Petergof di Marija Žukova, uscito nella primavera del 2024 nella cura e…

“Capire il confine” di Giustina Selvelli, una recensione
La percezione di un luogo cambia in base al punto di osservazione. Ad esempio un confine può sembrare, se visto da qualche centinaio di chilometri, una linea netta, proprio come quella disegnata su una mappa. Ce lo si immagina più…

“Gli Eccentrici” e il postmodernismo ucraino di Taras Prochas’ko
Recensione de “Gli Eccentrici” di Taras Prochas’ko, autore originario di Ivano-Frankivs’k

Il sogno interrotto delle Olimpiadi di Berlino 1968
519 medaglie, di 192 d’oro. Nella sua storia la Repubblica Democratica Tedesca, anche grazie al ricorso alla pratica sistematica del doping, è stata una delle nazioni più vincenti di sempre alle Olimpiadi. La DDR, che tra il 1956 e il 1964…