Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
Notizie

“Vlny” di Jiří Mádl. Un film per capire la Primavera di Praga
La scorsa estate, a riempire le sale delle kavárny (caffetterie) praghesi risuonava frequente la domanda “hele, díval ses na Vlny?”, “ehi, l’hai visto Vlny?”. Poco dopo la sua distribuzione nelle sale, Vlny (“Onde”) è divenuto uno dei film cechi più…

Nessuno fece nulla: le guerre nei Balcani nelle canzoni di Giovanni Lindo Ferretti e i CSI
Quello che successe negli anni Novanta al di là dell’Adriatico non ha influito così tanto nella produzione musicale del tempo. Sono pochi i gruppi a essersi interessati a quella che chiamavamo “guerra nei Balcani”. Un’eccezione sono stati i CSI e…

Un altro anno di rabbia repressa: l’appello degli ucraini a non scendere a patti con il male
Nell’ultimo anno, e a quasi tre dall’inizio dell’invasione russa su larga scala del febbraio 2022, sono emersi alcuni risvolti e sviluppi che complicano l’interpretazione del conflitto che continua a imperversare in Ucraina e di cui, nonostante il ritorno di possibili…

La guida di Meridiano 13 al Trieste Film Festival 2025
Giovedì 17 gennaio è ufficialmente iniziato il Trieste Film Festival 2025, il principale appuntamento italiano con il cinema dell’Europa centro-orientale, giunto alla la 36esima edizione. Quest’anno la consueta rassegna dedicata alla regia femminile Wild Roses fa tappa in Serbia, presentando…

Le più grandi proteste in Serbia dai tempi di Milošević: cosa succede?
Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad, in ristrutturazione come parte del più ampio progetto di rinnovamento della linea ferroviaria Belgrado-Budapest, è crollata, provocando la morte di 15 persone. La tragedia e le violenze esercitate…

Viaggio in Armenia: trauma, cancellazione, resistenza culturale
Alcune note di un viaggio in Armenia a partire dalle cicatrici che la storia ha inciso sul corpo del paese...