Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
Notizie

La complessa eredità dell’Urss a trent’anni dalla dissoluzione: “L’ultima artista sovietica” di Victoria Lomasko
Da un lato, fuggivo da Mosca, dove la censura e la repressione rendevano sempre più difficile e pericoloso lavorare su temi sociali. Dall’altro, avendo vissuto in Unione Sovietica, mi interessava capire quali tracce avesse lasciato questo impero per comprendere, analizzandole,…

Le elezioni in Bulgaria non interessano a nessuno? Intervista a Radoslav Bimbalov
Tra le tante accezioni negative di cui l’aggettivo “bulgaro” gode in italiano (e non solo) c’è sicuramente la locuzione maggioranza bulgara, spesso utilizzata per definire il risultato schiacciante di una votazione a favore di un candidato specifico caratterizzata dall’assenza di…

Maia Sandu vince trascinata dalla diaspora moldava al secondo turno
I risultati e il ruolo della diaspora moldava L’affluenza al voto ha visto una maggiore partecipazione degli elettori che sono stati oltre 130mila in più del primo turno. Il totale degli elettori che si sono recati alle urne è stato…

Baba Jaga Fest: a Roma dal 22 al 24 novembre la seconda edizione
Torna a Roma il Baba Jaga Fest, festival dedicato alle varie forme della narrazione per immagini, lungo i sentieri che dall’Europa orientale conducono al resto del nostro continente. L’iniziativa di Industrie Fluviali, la cui direzione artistica è affidata ad Alessio…

Zentralfriedhof Friedrichsfelde, il “cimitero dei socialisti”
Il Zentralfriedhof Friedrichsfelde, il “cimitero dei socialisti”, che si trova a Lichtenberg, nella ex parte orientale di Berlino, era uno degli luoghi della Repubblica Democratica Tedesca dove si è costruito il pantheon del movimento progressista tedesco. Un luogo dove riposano gli…

Il cimitero di Tichvin a San Pietroburgo: un luogo di culto al cospetto di Dostoevskij e Čajkovskij
Quando si pensa alla città di San Pietroburgo, alla sua famosissima Prospettiva Nevskij, resa illustre da cantori e romanzieri, al Palazzo d’inverno della Rivoluzione d’Ottobre, alle Notti bianche descritte da Fëdor Dostoevskij e, soprattutto, all’enorme distanza geografica, ma anche politica,…