Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
Notizie

Sofia, 16 aprile 1925: l’attentato alla cattedrale di Sveta Nedelja
La cattedrale ortodossa di Sveta Nedelja (‘Santa Domenica’) si staglia nel cuore di Sofia. È uno degli estremi del cosiddetto “quadrato della tolleranza”, l’immaginario poligono simbolo del pluralismo religioso proprio della capitale bulgara, che ha per altri angoli la moschea…

Il fascino nazionalista di Maria di Romania
Il 27 marzo, nell’anniversario dell’Unione della Bessarabia con la Romania, a Chișinău, nel piazzale del liceo “Gheorghe Asachi”, accanto alla Chiesa di San Teodora di Sihla, è stato inaugurato il monumento alla regina Maria di Romania, una delle figure storiche…

Oltre il confine: Milorad Dodik non si ferma
Sono settimane molto calde per la Bosnia ed Erzegovina. Com’è noto, il presidente della Republika Srpska Milorad Dodik dal 26 febbraio scorso, data in cui è stata emessa la sentenza di condanna in primo grado nei suoi confronti, ha avviato…

“La techno e l’opera, il cyberpunk e Beckett”. Intervista a Michal Hvorecký, autore di “Tahiti: Utopia”
Di recente uscita, Tahiti: Utopia di Michal Hvorecký arricchisce il catalogo di Wojtek Edizioni. A diciassette anni da XXX (2008), lo scrittore slovacco ritorna nelle librerie italiane con un romanzo uscito in lingua originale nel 2019. Oppressa dal dominio austro-ungarico,…

Consigli e recensioni: libri su Balcani, Caucaso ed Europa dell’est
Consigli e recensioni della redazione per orientarsi nella sterminata produzione letteraria...

“Lettera al mio dittatore” di Eugène, una recensione
Quale motivo mai ci sarebbe di scrivere una lettera a un capo di governo a più di tre decenni dalla sua morte? Per giunta dopo oltre quaranta di vita all’estero, dall’età di sei anni? Se poi il leader in questione…