Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
Belarus

Sfide e difficoltà dell’opposizione bielorussa. Conversazione con Tatsiana Chulitskaya
L’attivista e ricercatrice Tatsiana Chulitskaya, studia la mobilitazione dal basso della comunità bielorussa...

Fra Vilnius e Kaunas, note dalla diaspora bielorussa
Ironia e riferimenti al passato, tanto mitizzato e tanto temuto dell’Unione Sovietica ma non solo, spesso si mischiano quando si parla della repressione dei prigionieri politici nella Belarus’ di Aljaksandr Lukašenka. C’è una barzelletta, rimaneggiata per diversi contesti e citata…

“Siamo tutti prigionieri politici di Lukašenka”. Intervista alla poetessa bielorussa Taciana Niadbaj
A livello di governo la Belarus’ è la nazione europea che meno ha conosciuto un ricambio negli ultimi trent’anni, con Aljaksandr Lukašenka che si trova ininterrottamente a capo della repubblica post-sovietica dal 1994. Eppure, la vita sociale, politica e culturale…

Un muro anti-migranti divide la Polonia dalla Belarus’
Come nasce l’idea di costruire un muro anti-migranti in Europa? Nell’estate del 2021, migliaia di migranti provenienti da Siria, Iraq, Afghanistan, Libia, Mali e Iran arrivano in Belarus’. Il fenomeno di per sé è abbastanza strano, dati gli sparuti rapporti…

“L’ultima foresta”. Una recensione
L’ultima strage di migranti, quando decine di corpi di uomini, donne e bambini sono arrivate sulle coste di Cutro (Crotone), risale al 26 febbraio scorso. Il tempo necessario per sentire le solite banalità, i cordogli da comunicato stampa, le folli…

La repressione di Lukašenka non risparmia nessuno, nemmeno le donne bielorusse
La Belarus’ è l’unico paese in Europa a non aver abolito la pena capitale, che viene tuttora applicata per delitti particolarmente gravi, quali omicidio o terrorismo, salvo alle donne bielorusse e ai minori. Più di 400 sono le condanne a…