Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
resistenza

Una Belarus che vive tra dittatura e resistenza. La dissidenza bielorussa nei 30 manifesti di Arthur Vakarov
A quasi un anno di distanza dal trentennale dell’insediamento...

Storia di un partigiano georgiano in Italia
La storia di Pore Mosulishvili, un partigiano georgiano che si unì alla Resistenza italiana contro il nazifascismo. Se vi dovesse capitare di visitare Kvemo Machkhaani, un villaggio remoto della Cachezia, in Georgia orientale, verreste accolti da un monumento ai caduti della Seconda…

Putsch di agosto: la cronistoria del drammatico epilogo dell’Unione Sovietica
Agosto per i russi è un mese maledetto che viene associato all’incombere di eventi drammatici per la storia del paese. O almeno così è stato sin dall’indipendenza della Federazione Russa dall’Unione Sovietica. La crisi finanziaria e il default del 1998,…

La Resistenza femminista russa contro la guerra: un’intervista
Lilija, potresti raccontare in breve ai nostri lettori cos’è la Resistenza Femminista contro la Guerra? Come e perché ha preso vita il movimento? La Resistenza Femminista contro la Guerra è un movimento orizzontale sorto il giorno successivo all’invasione su larga…

L’umorismo ucraino nella resistenza: Serhij Prytula come Zelens’kyj?
Neperemožni, koly ob’jednani (Invincibili se uniti) Sin dal primissimo giorno dell’invasione russa dell’Ucraina su larga scala, il paese ha reagito all’unisono plasmando una resistenza che è andata ben oltre la classica difesa armata dei confini nazionali e abbracciando le più…

La resistenza ucraina – Un altro giorno, il podcast di Marcella Cocchi
Di Marcella Cocchi con Claudia Bettiol Un anno di guerra, un anno di resistenza ucraina. Nella notte tra il 23 e il 24 febbraio, la Russia diede inizio all’invasione dell’Ucraina. In questi mesi, come racconta la traduttrice e studiosa residente a Kyiv, Claudia…