Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
Proteste

“Esci fuori e combatti”: musica e proteste in Serbia dagli anni Novanta a oggi
Le proteste in corso in Serbia si stanno contraddistinguendo non solo per la propria entità o per l’evidente e netto taglio che rappresentano nella storia – politica e sociale – del paese, ma anche per la varietà di fenomeni che…

Rogo di Kočani: il futuro in fiamme
Le manifestazioni che si sono succedute in tutta la Macedonia del Nord a seguito del rogo di Kočani avevano fatto sperare nell’emergere di un movimento di massa in grado di esigere un cambiamento paradigmatico e un rinnovamento culturale profondo all’interno…

Proteste in Kazakhstan: tre anni di occultamento
Sono passati già più di tre anni dalle proteste in Kazakhstan...

Le proteste studentesche in Serbia di Vladimir Arsenijević e una lettura del fenomeno dalla Georgia
Scrittore, intellettuale, attivista e schietto interprete dei fenomeni sociali, Vladimir Arsenijević è anche presidente dell’associazione KROKODIL [acronimo che sta per: raduno letterario regionale che allevia la noia e la letargia] che si definisce “tra le poche organizzazioni indipendenti, apartitiche della…

Proteste in Slovacchia: cronache da Bratislava
“Ne abbiamo abbastanza di Fico!” recita una scritta proiettata a caratteri cubitali sulla facciata della sede del ministero dei Trasporti, in Piazza della Libertà di Bratislava durante una protesta, la sera del 21 febbraio. Le stesse parole vengono scandite dalle…

Le più grandi proteste in Serbia dai tempi di Milošević: cosa succede?
Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad, in ristrutturazione come parte del più ampio progetto di rinnovamento della linea ferroviaria Belgrado-Budapest, è crollata, provocando la morte di 15 persone. La tragedia e le violenze esercitate…