Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
Notizie

Viaggio fra i ponti della Bosnia e dell’Erzegovina
Ovunque nel mondo, in qualsiasi posto il mio pensiero vada o si arresti, trova fedeli e operosi ponti, come eterno e mai soddisfatto desiderio dell’uomo di collegare, pacificare e unire tutto ciò che appare davanti al nostro spirito, ai nostri…

Cinque libri sulla Bosnia oltre la guerra
La letteratura sui conflitti degli anni Novanta in ex Jugoslavia (e in particolare in Bosnia ed Erzegovina) è praticamente sconfinata. Più complesso è trovare libri sulla Bosnia che non abbiano come tema centrale quello della guerra o degli accadimenti ad…

Plenum 2014: dieci anni dopo cosa resta in Bosnia ed Erzegovina
Nel febbraio 2014 il movimento del plenum scuoteva la Bosnia ed Erzegovina chiedendo giustizia sociale e democrazia diretta oltre le barriere etniche. Dieci anni dopo questo momento di “quasi-insurrezione”, dove sono finiti i movimenti di sinistra nei Balcani? Risponde lo…

“Non temiamo i posti sotterranei”: quattro concerti dei Laibach fuori dal comune
Un paio di mesi fa il presidente della Repubblica slovena, Nataša Pirc Musar, ha conferito ai Laibach la Medaglia al merito per l’attività pluriennale, la creatività e l’incoraggiamento a sperimentare con i diversi approcci alla musica sia in Slovenia sia…

Če povem, il festival resistente del confine orientale
A Čepovan, nel verde altopiano della Banjščica (Bainsizza), dal 2019 ogni primo fine settimana dopo Ferragosto...

Novi Rock, il festival alternativo che rese Lubiana speciale
Il festival musicale Novi Rock ha rappresentato per molti anni il principale punto di riferimento per la musica alternativa in Slovenia. In occasione dell’appuntamento che dal 1981 al 2000 si è svolto nel mese di settembre negli spazi del caratteristico…