Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
Notizie

Fryderyk Chopin: con il cuore a Varsavia e il corpo a Parigi
Nei meandri delle collezioni private e dei caveau dei musei, si sa, l’arte a volte giace silente, anche per decenni. I curatori hanno bisogno di tempo e denaro per esaminare e catalogare i cimeli, e uno slancio d’interesse alla base.…

Habič, Hostnik e Stefanović: tre interviste immaginarie ai grandi della musica jugoslava
Dietro ad ogni complesso musicale ci sono delle persone: sensibili, testarde, talentuose, irascibili, malinconiche, determinate e fragili allo stesso tempo. In questo pezzo vi presentiamo delle interviste immaginarie con tre artisti che hanno lasciato un’impronta indelebile sulla scena rock e…

Igor Dernovšek (Niet): i movimenti culturali di un tempo sono stati sostituiti da una “libertà individualizzata”
Nel corso di una recente tappa del tour dei Niet abbiamo incontrato il chitarrista Igor Dernovšek, che professionalmente oltre alla musica si dedica pure al giornalismo. Lo abbiamo raggiunto in un locale a poche decine di metri dal mare adriatico…

La storia di Vlade Divac e la bandiera croata
Sport e nazione: due realtà che, sebbene apparentemente distinte...

L’arte contemporanea dell’Asia Centrale a Milano
Autunno 2024: Milano parla le lingue dell’Asia Centrale. O meglio, attraverso lo sguardo e i lavori di artiste e artisti di quella parte di mondo, la città incontra l’Uzbekistan e il Tagikistan, il Kirghizistan e il Kazakhstan come forse non…

“L’uomo che non doveva mai morire”. Una recensione
Nell’ultimo trentennio, l’Albania è riuscita ad acquisire visibilità e rilevanza nel dibattito pubblico italiano. Prima per gli arrivi di migranti provenienti dalle coste albanesi poi, a partire dai primi anni Duemila, per l’avvio del processo, non ancora concluso, di adesione…