Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
inquinamento

La Serbia al centro della geopolitica del litio
Nel 2004 nell’area di Loznica (confine settentrionale tra Serbia e Bosnia ed Erzegovina) veniva scoperto uno dei più grandi giacimenti mondiali di jadarite. Da allora, l’interesse delle multinazionali e dei governi delle principali potenze globali si è fatto sempre più…

Inquinamento e lotte ambientali in Bosnia
Per gli amanti dei paesaggi naturali, la Bosnia ed Erzegovina rappresenta un vero e proprio paradiso, con fiumi dall’acqua cristallina che attraversano città e paesini prima di tornare a perdersi tra boscose montagne. Ma questa immensa bellezza viene costantemente minacciata…

Attivismo ambientale in Serbia: il caso di Eko Straža
Eko Straža è tra le iniziative civiche che - grazie al suo attivismo ambientale e all’aver promosso...

Attivismo ambientale in Macedonia del Nord: il caso di O2 Inicijativa
Nata come gruppo civico informale, O2 Inicijativa è diventata una delle associazioni...

Attivismo ambientale in Bosnia: il caso di Eko Forum Zenica
Dal 2008, quando è ripartita la produzione nelle acciaierie locali acquisite...

Tra Italia e Balcani: diritti ambientali, legalità e voci dal basso – Pordenone
Un incontro di Meridiano 13 con Legambiente “Il problema dell’inquinamento atmosferico è ancora lontano dall’essere risolto” Con queste parole Giorgio Zampetti, direttore generale di Legambiente, commenta la situazione in Italia, che continua a perdere questa partita sia in termini di…