Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!
Lingue parlate: Inglese, Francese, Bulgaro, Russo, Serbo-croato (intermedio)

Tradurre dal turco: intervista a Giulia Ansaldo
Tra le più attive traduttrici dal turco in Italia c’è Giulia Ansaldo. Livornese, è laureata in scienze antropologiche all’Università di…

Tradurre dall’ucraino: intervista ad Alessandro Achilli
Milanese, Alessandro Achilli è docente universitario e ricercatore di lingue e letterature slave. Si è specializzato in slavistica e germanistica…

Che cos’è la banitsa? Tema e variazione del piatto più amato in Bulgaria
In Bulgaria si dice che preparare una banitsa (banica secondo la traslitterazione scientifica) sia un metodo affidabile per capire se…

“Lampreht” di Kazimir Kolar, una recensione
L’immaginazione ti porta alla tomba Quarto titolo della collana Orso Nero, dedicata alla letteratura straniera, Lampreht è un breve ma…

Vivere “Fuori casa”, intervista a Kalina Muhova
Bulgara di nascita, italiana d’adozione, Kalina Muhova approda in Italia nel 2013, si diploma all’Accademia di Belle Arti di Bologna…

“Rozanov” di Viktor Šklovskij, una recensione
1920. Da un paio d’anni nell’ormai ex Impero russo imperversa la guerra civile, che vede i bolscevichi – cosiddetti “rossi”…

“Elisir” di Kapka Kassabova, una recensione
Non so dirvi che cosa sia l’elisir. Dovete cercarlo per conto vostro. Quel che so è che la nostra Terra…

Il bello del brutalismo: intervista alle artiste bulgare di kolko.slavko
Molto spesso, se non quasi sempre, quando si parla di architettura est-europea vengono subito in mente tonnellate di cemento armato…

Le avventure di Corto Maltese in Caucaso
Sono molti i formidabili eroi di carta e inchiostro che hanno popolato il panorama del fumetto italiano del Novecento, esportati…

“Un’infanzia lunga cent’anni” di Amir Alagić, una recensione
Ma quella circostanza insolita alimentò i suoi sospetti che fosse successo qualcosa quella sera, prima della morte della madre. Ciò…

“La fiaba nucleare dell’uomo bambino”, una recensione
Questa storia inizia in modo del tutto prosaico. Attraversavo in treno le sconfinate vastità della steppa kazaka. Era ormai la…

L’isola di Sant’Anastasia, l’Alcatraz bulgara
A 4 miglia (6,5 km) a sud-est di Burgas, nell’omonimo golfo, sorge l’isola di Sant’Anastasia, l’unica abitabile della costa bulgara.…