Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!

Ex-Yu Rock Centar: l’altra faccia di Sarajevo
di Roberto Smaldore* Lo scorso 29 novembre ha aperto l’Ex-Yu Rock Centar a Sarajevo. La mostra di apertura – intitolata…

Consigli libreschi per le vostre letture di fine anno
La redazione di Meridiano 13 ha deciso di stilare per voi alcuni consigli libreschi scegliendo con cura alcuni titoli...

La lezione degli arbëreshë di Calabria
di Tiziana Barillà * 26 marzo 1451, Gaeta. Il condottiero albanese Gjergj Scanderbeg e re Alfonso I di Aragona siglano…

L’emigrazione continua. Riflessioni di una donna albanese in Italia
di Gentiola Madhi* È quasi l’alba quando raggiungo il perimetro dell’aeroporto di Tirana. L’aria è frizzante e il cielo è…

Il tradimento di un’utopia: un «felice avvenire» nell’Albania liberata del 1944
di Fabio M. Rocchi* La fine del mese di novembre coincide ogni anno per l’Albania con una doppia festività nazionale.…

La letteratura albanese in Italia: il suo prezioso e difficile percorso
di Anna Lattanzi * (Albania Letteraria) In Italia, la divulgazione della letteratura albanese sta conoscendo una faticosa evoluzione dal profilo…

Qatar 2022: lo sportswashing del Mondiale “climatizzato”
Si sta aprendo il campionato mondiale di calcio di Qatar 2022 che è stato accompagnato fin dall’inizio da denunce di…

Gaming in Serbia: l’unione fa la forza
di Francesco Martino, articolo pubblicato originariamente da Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa Come è nata la Serbian Games Association (SGA) e…

Mondiale 1982: Polonia-Perù, una partita da dentro o fuori
di Alberto Bertolotto* Dalla sfida con il Camerun a quella con il Perù trascorrono solo 48 ore di riposo. Due…

La difesa lituana e la guerra in Ucraina: “ora l’Europa ci ascolta”
di Marina Macrì* Lo scoppio della guerra in Ucraina ha risvegliato ricordi e paure, mai sopiti, in Lituania. L’occupazione da…

Ripensare al pacifismo: il movimento per la pace in Jugoslavia
di Andrea Caira* Un pacifismo polisemico Era il 1995 quando Alex Langer inquadrava lucidamente la contraddittoria macchina diplomatica messa in…

“La Russia in quattro criminali”: una recensione
Per capire la Russia di oggi bisogna guardare alla Russia di ieri. Se questo imperativo è intuitivo, non è altrettanto…