Il Meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano.
Seguici per scoprire cosa c’è oltre - fino a Vladivostok!

L’economia di guerra: uno scontro non solo militare
di Pietro Rizzi * Il conflitto scoppiato il 24 febbraio 2022, oltre agli ovvi aspetti di natura militare, risulta una…

Femminicidi in Kosovo: prodotto di una società che normalizza la violenza di genere
di Gezim Qadraku* Secondo l’ONG Kosovo Women Network dal 2017 al 2020 sono stati almeno 74 i casi di femminicidi…

Storia del Kosovo: il peso di una parola
L’importanza delle parole Tra le problematicità evidenti che pesano nel parlare del Kosovo, non si può ignorare l’utilizzo dei termini…

Le sofferenze dimenticate dei rom del Kosovo durante la guerra
di Ljupka Mandić Kelijašević * (comparso su Balkan Insight; traduzione di Tobias Colangelo) I rom, durante la guerra del 1998-1999,…

La guida di Meridiano 13 al Trieste Film Festival 2023
Sabato 21 gennaio prende ufficialmente il via la 34esima edizione del Trieste Film Festival, il principale appuntamento italiano con il…

Di vini, vitigni e confini
Le storie del confine orientale ci parlano anche di una cultura legata a vini e viticoltura, da scoprire e assaporare. Eccoci a leggerle con un vero esperto...

Nelle cucine dell’Est con Pain de Route
Eleonora Sacco di Pain de Route ci porta a scoprire i “6 libri di cucina dell’Est che mi sono regalata con gioia”.

Ex-Yu Rock Centar: l’altra faccia di Sarajevo
di Roberto Smaldore* Lo scorso 29 novembre ha aperto l’Ex-Yu Rock Centar a Sarajevo. La mostra di apertura – intitolata…

Consigli libreschi per le vostre letture di fine anno
La redazione di Meridiano 13 ha deciso di stilare per voi alcuni consigli libreschi scegliendo con cura alcuni titoli...

La lezione degli arbëreshë di Calabria
di Tiziana Barillà * 26 marzo 1451, Gaeta. Il condottiero albanese Gjergj Scanderbeg e re Alfonso I di Aragona siglano…

L’emigrazione continua. Riflessioni di una donna albanese in Italia
di Gentiola Madhi* È quasi l’alba quando raggiungo il perimetro dell’aeroporto di Tirana. L’aria è frizzante e il cielo è…

Il tradimento di un’utopia: un «felice avvenire» nell’Albania liberata del 1944
di Fabio M. Rocchi* La fine del mese di novembre coincide ogni anno per l’Albania con una doppia festività nazionale.…